Alla scuola di volo imparerai a volare nel più efficace, sicuro e divertente dei modi!
Com'è strutturato un corso?
1
E' il primo passo per iniziare il corso di volo. Per iscriversi è necessario avere 18 anni o 16 con il consenso dei genitori e bisogna fornire alla segreteria della Scuola di Volo la seguente documentazione:
-
Modulo d'iscrizione al corso (scaricabile qui)
-
Copia di un documento di identità
-
Nulla Osta per il Volo da Diporto o Sportivo (V.D.S.) rilasciato dalla questura di residenza
-
Visita Medica per il Volo da Diporto o Sportivo
2
La scuola di volo dell'Aviosuperficie JFK di Dovera vi affida ad un istruttore con il quale vengono fissati gli appuntamenti di volo volta per volta, a completamento delle ore minime necessarie per ottenere il brevetto di volo V.D.S.
Gli istruttori della scuola di volo lavorano tutto l’anno sette giorni su sette.
L’addestramento pratico è regolamentato da un programma ministeriale ed ogni missione è composta da un briefing e da un de-briefing aventi degli obiettivi definiti per ogni singola missione.
Al compimento delle ore di addestramento necessarie, sia teoriche che pratiche, sarete pronti alla prova d'esame della scuola di volo; un pre-esame interno volto a valutare la preparazione dell'allievo pilota in vista dell’esame ministeriale.

Il corso di teoria della scuola di volo dell'Aviosuperficie JFK di Dovera è in gruppo e dura circa 3 mesi, un giorno/sera a settimana, non c’è data di inizio in quanto le lezioni sono fini a se stesse, cioè ciclicamente iniziano e finiscono lo stesso giorno. E' possibile organizzare questo corso anche privatamente, in questo caso un singolo istruttore seguirà l’allievo per tutta la parte teorica, il costo è leggermente superiore.

3
Al termine del corso di volo è previsto lo svolgimento di un esame ministeriale, composto in primo luogo da una prova teorica con quiz a risposta multipla e in secondo luogo, previo superamento della prova teorica, da una prova pratica in volo con esaminatore a bordo, dove l'allievo pilota dovrà svolgere correttamente le manovre richieste dall'esaminatore.

